DELIBERAZIONE Regione Sardegna 4 giugno 2008, n. 32/5

Oggetto: Legge regionale 16 dicembre 2005, n. 22. Direttive regionali per la protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto.

 

 


 

L’Assessore della Difesa dell’Ambiente di concerto con l’Assessore dell’Igiene e Sanità e

dell’Assistenza Sociale riferisce che l’art. 2 della L.R. n. 22/2005 prevede, che ai sensi del D.P.R. 8

agosto 1994 venga predisposto il piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e

bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto.

Il Piano dovrà contenere le direttive regionali per la protezione, decontaminazione, smaltimento e

bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto. Pertanto le Direttive

rappresentano lo strumento attraverso il quale la Regione Sardegna intende portare avanti la

propria strategia per la tutela della salute dei cittadini e per risolvere le problematiche ambientali

derivanti dalla presenza dell’amianto nel territorio regionale, nel rispetto delle norme nazionali,

regionali e in coerenza con gli indirizzi del Piano regionale di gestione dei rifiuti.

L’Assessore della Difesa dell’Ambiente fa presente inoltre che l’attività di programmazione in

materia prevede:

- l’analisi generale del problema con evidenza delle peculiarità del materiale e degli utilizzi che ne

sono stati fatti in passato in campo edilizio e industriale;

- l’inquadramento normativo in materia, a livello nazionale e regionale;

- l’inquadramento del problema legato ai rifiuti contenenti amianto all’interno del più generale

quadro programmatico di gestione dei rifiuti speciali, con individuazione dei siti di smaltimento

autorizzati nell’Isola, le volumetrie a disposizione negli impianti autorizzati e, sulla base di una

stima dei quantitativi di materiali contenenti amianto presenti sul territorio regionale, la

valutazione del fabbisogno di ulteriori volumetrie per gli anni a venire;

- l’esplicazione delle modalità di esecuzione e dei primi risultati del censimento degli edifici

pubblici o aperti al pubblico, degli impianti industriali attivi e dismessi e degli edifici privati,

eseguito dalle Aziende Sanitarie Locali;

1/ 3

REGIONE AUTONOMA DELLASARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 32/5

DEL4.6.2008

- la descrizione delle modalità di progettazione e realizzazione di un G.I.S. a partire dai risultati

del censimento effettuato;

- l’analisi di alcuni processi di trattamento, trasformazione e inertizzazione dei rifiuti contenenti

amianto, alternativi allo smaltimento in discarica, con particolare attenzione al processo

brevettato dalla Società Aspireco, che già ha operato in tale senso nel territorio regionale nella

bonifica delle discariche abusive di Masangionis e Prunixedda, in Comune di Arborea (OR);

- l’analisi delle problematiche sanitarie connesse all’esposizione ad amianto, attraverso l’esame

di alcuni dati relativi alla situazione in Sardegna;

- le modalità di esecuzione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti e degli ex esposti

all’amianto;

- la predisposizione di specifici corsi di formazione professionale, con rilascio di titolo di

abilitazione, per gli addetti alle attività di rimozione e di smaltimento dell’amianto, di bonifica

delle aree interessate e per il personale degli enti pubblici competenti alla prevenzione, al

controllo e alla vigilanza;

- l’indicazione delle strategie di comunicazione e informazione sul problema;

- l’indicazione delle risorse associate ad interventi per la bonifica da amianto realizzati in

Sardegna nel biennio 2006-2007 e programmazione finanziaria regionale in materia per il

quadriennio 2008-2011;

- la modalità di indizione e organizzazione della Conferenza regionale annuale prevista dall’art.

11 della L.R. n. 22/2005.

L’emanazione delle Direttive regionali potrà consentire:

- la predisposizione dei piani provinciali così come previsto all’art. 4 della L.R. n. 22/2005;

- il finanziamento in favore degli enti locali e degli enti pubblici economici del programma

straordinario per la bonifica degli impianti di distribuzione dell’acqua nei quali sia presente

amianto, le cui condizioni siano tali da aver determinato o poter determinare il rilascio di fibre e

di polveri;

- la concessione alle Amministrazioni provinciali delle risorse finanziare, per gli interventi di

bonifica da amianto su immobili o infrastrutture pubbliche;

2/ 3

REGIONE AUTONOMA DELLASARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 32/5

DEL4.6.2008

- la concessione alle Amministrazioni provinciali delle risorse finanziare necessarie per gli

interventi di bonifica da amianto negli immobili dei privati cittadini con le procedure di bando

pubblico.

Le Direttive regionali sono state redatte dal gruppo di lavoro costituito da personale della Direzione

del Servizio Tutela dell’Atmosfera e del Territorio e da personale medico del dipartimento di

prevenzione delle ASL 8 e ASL 6 nominati dalla Direzione Generale dell’Assessorato dell’Igiene,

Sanità e dell’Assistenza Sociale.

Tutto ciò premesso, l’Assessore della Difesa dell’Ambiente fa presente che le risorse finanziare per

l’attuazione delle direttive mediante piani annuali d’intervento, sono allocate nel bilancio di

previsione per l’anno finanziario 2008 (U.P.B. S04.06.002 - S04.06.003 Capitoli SC04.1296,

SC04.1315, SC04.1316 e SC04.1318) e nel bilancio pluriennale per gli anni 2008 – 2011, per un

importo complessivo di € 35.640.000.

La Giunta regionale, sentita la proposta dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente di concerto con

l’Assessore dell’Igiene, Sanità e dell’Assistenza Sociale e acquisito il parere di concerto

dell’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio espresso in seduta

di Giunta, constatato che il Direttore Generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha

espresso il parere favorevole di legittimità

DELIBERA

- di approvare le Direttive regionali per la redazione del piano regionale di protezione,

decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti

dall’amianto, che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di dare mandato all’Assessore della Difesa dell’Ambiente affinché attivi le procedure per la

trasmissione delle Direttive regionali per la redazione del piano regionale di protezione,

decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti

dall’amianto, alle Amministrazioni provinciali per la predisposizione dei piani provinciali di

competenza.

Il Direttore Generale Il Presidente

Fulvio Dettori Renato Soru